Durante il weekend del 23 e 24 Luglio avremo il piacere di ospitare, ancora una volta, i nostri amici della classe Dinghy (molto ben rappresentati anche dagli 8 equipaggi formati da soci del CVC).
La regata zonale, inserita nel Campionato dell’Adriatico 2022, si svolgerà nelle acque antistanti il Circolo a Cesenatico Ponente e sono attesi circa una quarantina di equipaggi, con anche alcuni classici bellissimi armi in legno.
Questa classe nasce ormai quasi 100 anni fa nel 1913, quando l’ inglese George Cockshott progettò una deriva che unificasse i vari modelli di “tender” con i quali gli armatori dei grandi yachts si sfidavano in appassionanti regate nei porti e nelle rade del nord Europa.
Le caratteristiche principali di questa imbarcazione sono rimaste, da allora, sempre le stesse: 12 piedi di lunghezza (circa 3,65m), fasciame sovrapposto (detto a clinker), due banchi per vogare, poppa a specchio, bordo libero quanto bastava e albero con vela al terzo.
Economico e maneggevole il Dinghy 12’ non tardò a diffondersi. Nel 1919 fu creata la prima “International Class”, nel 1920 e nel 1928 venne scelto come classe “en solitaire” alle Olimpiadi. Proprio l’esperienza dei velisti italiani selezionati per quelle Olimpiadi la introdusse nel nostro Paese, dove, nel 1931, si è disputato il primo Campionato Italiano.
In queste regate verranno anche decisi i vincitori del trofeo Lilia (storico costruttore di Dinghy) e dei premi per master e super master, dedicati ai regatanti senior della prima ora di questa magnifica classe.